Telemaco Signorini

Valutazione, prezzo di mercato, valore e acquisto quadri di Telemaco Signorini.

Valutazione gratuita ed immediata dei quadri di Telemaco Signorini

Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere di Telemaco Signorini ? Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione



Acquistiamo e vendiamo quadri Telemaco Signorini (Firenze 1835 - 1901)

Siamo interessati all' acquisto di opere di Telemaco Signorini da privati.
Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera

Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.

CONTATTACI SUBITO

Di seguito il MODULO DI CONTATTO





Le foto devono essere in formato png o jpeg.

Biografia breve di Telemaco Signorini

Telemaco Signorini (Firenze 1835 - 1901) è stato un pittore italiano del XIX secolo. Nato a Firenze il 18 agosto 1835, mortovi il 10 febbraio 1901. Fu avviato allo studio dell'arte dal padre, Giovanni, modesto pittore del Granduca di Toscana, copiatore di gallerie. « L'arte e la patria occuparono interamente il nostro giovane pittore, che nel 1853 e nel 1854 si gettò con altri nelle cospirazioni mazziniane » (Enrico Somaré, « Storia dei Pittori Italiani dell'ottocento »). Nel 1856 si recò a Venezia per studiare non solo nei Musei, ma per le calli e per i canali, e quivi strinse amicizia con molti artisti stranieri. Al suo ritorno in Firenze, ebbe i primi lavori rigettati dalla mostra Promotrice e fu attaccato dalla critica dei giornali conservatori che tenevano a discutere in vario senso la tecnica dei Macchiaiuoli e quella del Signorini in particolare. Da quest'epoca e per molto tempo la sua vita fu una lunga odissea artistica attraverso le città dell'Italia e dell'estero. Fu a Siena, a Roma, a Napoli, a Parigi, a Londra, poi a Ravenna ed a Vinci, dove illustrò con acqueforti il libro su « Leonardo » dell'Uzielli, indi nuovamente a Parigi, a Londra, nella Scozia. La natura ebbe in lui un interprete appassionato, libero e personale; ardito nel cogliere la giustezza dei toni, nel trascurare la forma delle cose per la resa immediata del colore, come lo dimostrano per le numerose tavolette abbozzate rapidanmente, piene d'ombre e di luci riportate dal vero con l'arditezza della larga e franca pennellata. « Il pregio maggiore e assoluto della pittura del Signorini scriveva l'arguto e battagliero Adriano Cecioni – è il sentimento dell'intonazione in tutti i suoi lavori; anche nei più scorretti il sentimento dell'intonazione non manca mai ». Dato il gusto gusto dell'epoca, si può capire come alcuni suoi lavori eccessivamente arrischiati nel chiaroscuro (e lo stesso Signorini lo riconobbe) sollevassero aspre critiche. Il ghetto di Firenze, ora nella Galleria d'Arte Moderna di Roma, fu detto da Camillo Boito, « senza disegno, senza forma, forma, violentissimo di colore». Ancor oggi si giudica così eccessivamente; ma questi giudizi eccessivi tanto nuocciono al critico quanto giovano all'artista, Infatti, il Signorini camminò verso un'arte sempre più pacata e più solida. Intorno al 1880 egli raggiunse la perfezione di una seconda maturità. «È l'epoca di Settignano. Un sentimento d'allegrezza umana e quäsi di entusiasmo pittorico, come per una vita che trascorre via, coi suoi costumi gentili e con la sua parlata leggiadra, limpida nella luce varia, di ogni giorno, circola sulle piazzette sparse di fanciulli e sulle strade dove le comari si incontrano fermandosi a chiacchierare, risplende fra le bigherinaie e fra gli ulivi dei suoi elegantissimi dipinti settignanesi: Al'arcolaio; Bigherinaie a Settignano; Fra gli ulivi a Settignano; Contrada di di Settignano; Piazzetta di Settignano. Non è solamente la misura libera e perfetta dell'intonazione, o l'armoniosa agilità del discorso figurativo, nè solo l'andamento idillico e locale, che ci comprenderanno di meraviglia, davanti a questa specie di canzoniere pittorico ma, insieme a tutte queste cose, anche il rigore sintattico del contesto, l'ordine del suo sviluppo, la sua moderna classicità riassuntiva, che vi si compone a guisa di una figurazione ideale ». (Enrico Somaré, opera citata). Dopo aver toccato il massimo splendore dei luminosi chiaroscuri fusi nell'aria aperta, come nelle opere Portoferraio; Pian Castagnaio e la già citata Piazzetta di Settignano, « dovevano come chiaramente rileva il Somaré nel suo affettuoso giudizio – nell'ultima stagione artistica della sua vita, apprendere col sentimento anche il colore della serenità, giungendo alla chiarezza di una gamma senza contrasti. È questa l'epoca finale che si può chiamare dell'impressionismo signoriniano, e più signoriniana che impressionistica ». Sono di questo ultimo periodo: Ricordi di Rio maggiore; Marina all'alba; Ragazzo alla marina; Ragazza alla marina; Figura di marinaio; Pioggia sulla terrazza; Bambini colti nel sonno; Giardino a Gareggi; Terrazza a Riomaggiore. Altre sue opere sono: Pioggia d'estate e Una Via di Ravenna, collocate col menzionato Ghetto di Firenze nella Galleria d'Arte Moderna di Roma; Giornata di vento, nel Museo Civico di Torino; Paesaggio e Tessitrice, nella Galleria d'Arte Moderna di Milano; Bivacco, nella raccolta della Società Artisti e Patriottica di Milano: Domenica a Londra, in quella di donna Giulia Crespi- Morbio; Carbonai, di proprietà del comm, prof. Mario Nelli di Firenze; Il merciaio della Spezia; Il ritorno dalla Capitale; Mercato del pesce a Lerici; La primavera; Signora al pianofortė; La sala delle agitate, nella Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Venezia; Avanti a braccia; Al'abbeveratoio; L'inverno nei dintorni di Firenze; Novembre; Vinci; Due dame; Ponte a, Mensola presso Firenze; Ponte Vecchio; Leith, nella Galleria d'Arte Moderna di Firenze; Monumento a Walter Scott (Edimburgo); High Street (Edimburgo); Donne sulla strada di Settignano; La nonna; Il bagno penale di Portoferraio; Il vecchio mercato di Firenze; La « toilette » del mattino; Il ponte di Vigo a Chioggia, ultima sua tela, grigia e triste, rimasta incompiuta.

FONTE: A.M. COMANDUCCI

Telemaco Signorini Quotazioni

Contattaci per scoprire il valore della tua opera d'arte.

Collegamenti

Pittori italiani dell'Ottocento

Pittori con la lettera S

Tutti gli artisti

Gruppi e Correnti

CONTATTI

Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897

Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897

Fisso:(+39) 066871425

Email: info@valutarte.it

Pittori dell'ottocento di nostro maggior interesse:

Pittori dell'ottocento di nostro maggior interesse: